
Game Ink Vallejo 16ml.

Gioco Color Wash Wash 16ml Vallejo

Game Color Extra Opaque 16ml Vallejo

0kg - 10kg
0,00 € - 158,00 €
modellazione
Per modellismo si intende, in senso generale, l'attività artigiana consistente nella realizzazione di prototipi, avvalendosi di vari manuali, che avranno la funzione di fungere da "modello" per la produzione industriale. Tipicamente tali modelli sono stati utilizzati per ottenere uno stampo. La figura del modellista artigiano sta scomparendo, sostituita da macchine che possono essere dotate di un modello numerico da un sistema CAD.
Il modellismo, in senso più comune, è anche un hobby che consiste nel costruire ed eventualmente dirigere (modellazione dinamica) riproduzioni in miniatura di macchine, persone o edifici. Originariamente deriva dall'usanza di alcuni artigiani dei secoli passati, soprattutto mobilieri, di costruire esemplari in piccola scala dei loro prodotti, in modo da poterli mostrare ai propri clienti senza doverli effettivamente costruire prima di ricevere l'ordine.
La modellazione come hobby può essere suddivisa in:
Dinamico: modelli in scala telecomandati come aeroplani e veicoli. Qui i fan cercano di manovrare il modello nel modo più abile e ottenere il massimo controllo del dispositivo.
Statico: modelli in scala con grande dettaglio il cui scopo è apprezzarli senza movimento. Per gli amatori o i professionisti del modellismo statico, ogni modello rappresenta un "pezzo da museo" creando così le proprie collezioni private che possono avere temi diversi: guerra storica, ingegneria civile, fantascienza, ecc. Qui i fan cercano di rappresentare in scala la forma più realistica possibile del modello originale. Per quest'ultimo, non è corretto considerare i modelli statici in scala come giocattoli.
Rami di modellistica
I principali rami del modellismo per hobby e i modelli più comuni sono:
Truckmodelling: camion, macchinari pesanti e diorami adatti alla scala, questo è controllato da remoto.
Modellino ferroviario: treni che si muovono su scene dettagliate realistiche
Aeromodelli: aeroplani e altri dispositivi in grado di volare per mezzo di un motore telecomandato
Auto-modellazione: Veicoli e altri dispositivi di movimento terrestre mediante un motore telecomandato
Modellazione marina: navi e altri manufatti in grado di navigare sull'acqua con un motore telecomandato
Razzi amatoriali: razzi con capacità di decollo
Modellazione statica o modellazione statica:
Aviazione militare e civile come aerei ad elica, jet, elicotteri e altri dispositivi
Veicoli militari, carri armati e armi varie
Modellismo navale e civile come velieri, portaerei, cacciatorpediniere, pattuglie, navi mercantili e sottomarini
Auto civili e da corsa
Fantascienza come navi e stazioni spaziali
Figure in miniatura
Figure storiche
Personaggi fantastici
Personaggi famosi
Animali attuali ed estinti
diorami
Edifici e costruzioni civili o militari
Campi di battaglia
Ambienti fantastici e fantascientifici
Case delle bambole
Il collezionismo di questo tipo di miniature è conosciuto con il nome di miniaturismo. Il modellismo utilizza scale diverse che si preferiscono a seconda di ogni hobbista, ad esempio nell'aviazione militare statica le scale più comuni sono 1:48 e 1:72 e nei veicoli militari è 1:35
Modello
Un modello è un assemblaggio funzionale, su scala più piccola o più grande, di un oggetto, manufatto o edificio, realizzato con materiali atti a mostrarne la funzionalità, il volume, i meccanismi interni o esterni o per evidenziare ciò che, nella sua scala reale, una volta costruito o prodotto, presente come innovazione o miglioramento.
origini
Il concetto di design del modello è nato all'interno dell'esercito, nella sua area R + D + I
Inizialmente la nave non veniva utilizzata come arma d'attacco, ma il trasporto di persone con l'obiettivo di migrare verso altri tipi di aree geografiche comportava l'invasione di altri territori. I coloni, diffidenti della loro esperienza e per prevenire possibili e future conquiste con gli stessi mezzi da loro utilizzati, trasformarono la nave in un'arma d'attacco. Ciò ha evidenziato la necessità di salvare la vita delle persone che trasportano. Aspetti come la velocità, l'idrodinamica, il peso e altri fattori costitutivi di una nave, ne hanno fatto una corsa agli armamenti e quindi una scienza che ha impiegato migliaia di anni per maturare fino a che non fosse in grado di articolare le conoscenze in modo tale che, prima di varare una nave , fu testato in acque calme e messo alla prova da altre navi per osservarne i miglioramenti. Nonostante il fatto che in origine la scala di queste barche fosse reale e i test fossero in ambienti naturali, il concetto di un modello orientato ai test era già in vista.
Il modello usato in tempo di guerra
I romani usavano le mappe disegnate dai loro cartografi per prendere decisioni quando invadevano i territori. Si può dire che la mappa è un modello di come sono organizzati i territorinell'amministrazione politica dei governi. La mappa in quanto tale, può essere rappresentata a diverse scale, essendo quella reale una delimitazione di aree basata su riferimenti naturali o artificiali (muro di Berlino, muraglia cinese, pali di granito come riferimento, ecc.). La conoscenza dell'ambiente non era nuova: Aníbal la usò per riconquistare la Spagna. Nella battaglia delle Termopili, l'esercito spartano, altamente professionalizzato nell'arte della guerra, utilizzò la perfetta conoscenza geografica come strategia per porre fine al tentativo di invasione dell'esercito persiano. Tutto questo è stato ricreato sul modello degli strateghi che comandavano gli attacchi. Ma fu in epoca napoleonica che il concetto di modello assunse un'importanza fondamentale. Napoleone, da stratega, ricreò gli scenari di guerra su tavole con rilievi, utilizzando la scienza della cartografia e della geografia, per rappresentare rilievi naturali e come sfruttarli per la conquista dei territori.
Durante la seconda guerra mondiale, gli alleati usarono carri armati gonfiabili o leggeri e veicoli su larga scala per indurre il nemico a distrarre i loro attacchi di bombardamento a terra, sprecando le loro bombe su obiettivi di nessun valore militare o strategico.
Il modello utilizzato nella scienza
La storia è d'accordo con l'uso della scienza, e così, su scala più piccola, può servire da banco di prova per l'attuazione di progetti più grandi. Anche se la realizzazione di un progetto fallisce, sulla base di un progetto preliminare, l'errore non è dovuto all'imputazione di, poiché la teoria non combacia mai con la pratica, un progetto preliminare è inutile, essendo questa una spesa inutile, come è dimostrato dall'evidenza di fallimento presente, e devi evitare il fallimento. Questo modo di pensare è pura demagogia e un serio ostacolo al progresso della conoscenza e della scienza; oltre ad essere basato su una fallacia, chiamata falsa autorità, poiché la prova di chi afferma ciò che è stato detto, cade su un perché lo dico io. Così, con l'uso corretto delle conoscenze, nascono due concetti in uno: il laboratorio e il modello, racchiuso dal test. Opportunamente articolati, sono sempre favorevoli al progresso della tecnica e alla riduzione dei costi.
Biomachet
Quando le colture in piastre di Petri vengono testate in un laboratorio per lo studio di cure o applicazioni in cosmetica, bioingegneria o qualsiasi altra scienza applicata, ciò che viene ricreato su scala più piccola e in un ambiente controllato, è ciò che viene chiamato biomaquette. Nei test di laboratorio, si spera solo di raggiungere l'obiettivo parziale del test per il quale ha senso la biomaquette.
Meccanomeccanica
Ad esempio un aeromodello, a seconda della scala, può essere solo aerodinamico e planante, quindi è funzionale sotto l'aspetto aerodinamico. Quello stesso modello di aeroplano, su una scala diversa, non poteva che essere a livello di design e immagine aziendale; Così, ad esempio, la compagnia Airbus può presentare a Lufthansa un modello modello perfettamente integrato nella sua immagine aziendale; un secondo modello che mette in evidenza l'aerodinamica e un terzo modello che evidenzia l'adeguatezza del posizionamento dei motori e come possono continuare a funzionare al 100% ad altezze insospettate grazie ai serbatoi di ossigeno arricchiti che forniscono il differenziale che l'atmosfera non può da limiti di altezza; un quarto modello in scala reale che testa la pressurizzazione di diverse aree, e forse la prova del volo stratosferico in una stanza che imita la pressione atmosferica e la densità a quelle altezze. La scala di ogni modello è data dalla necessità di mostrare l'obiettivo da evidenziare. Quindi, il modello aerodinamico può essere di scala molto più piccola e di materiali meno specializzati, rispetto alla scala del modello che cerca di evidenziare le prestazioni dei motori.
Layout dei sistemi
Un layout di sistema è inteso come la rappresentazione pratica di una dinamica calcolata in teoria, su una scala concettuale più piccola di quella che verrà presentata una volta entrata in produzione.
L'unità in cui viene misurato il sistema è il "processo dati" e l'unità di misura utilizzata sarà conforme al formato dei dati. Il processo dei dati risulta in una scala, che sarà più vicina a quella reale, purché i processi osservino la tendenza a tener conto del maggior numero di sistemi cooperanti esistenti nell'ambiente, siano essi naturali o artificiali.
Il concetto di modello cesserà di essere applicabile quando la capacità del processo sarà reale in tutte le sue dimensioni e, di conseguenza, la produzione del lavoro sarà compatibile con la produzione del resto dei sistemi già funzionanti.
L'automazione delle informazioni rende possibile la progettazione di sistemi virtuali, poiché questi sistemi richiedono tempo in un ambiente di laboratorio e di prova.
Modelli giocosi
È la riproduzione fisica e in scala, tra
Please sign in first.
Sign inCreate a free account to save loved items.
Sign inCreate a free account to use wishlists.
Sign in