Click for more products.
No produts were found.
Categorie
Recently Viewed
No items
Popular tags

Disegno | Illustrazione

In questa sezione troverai tutto il materiale per realizzare i tuoi disegni come pad, inchiostri cinesi, astucci, carboncini, pennarelli ecc...

Troverai anche tutto il necessario per svolgere i tuoi lavori di illustrazione come inchiostri, penne, spruzzatori, ecc...

Disegnò

Disegno significa sia l'arte che insegna il disegno, sia la delineazione, la figura o l'immagine eseguita alla luce e all'oscurità; prende un nome in base al materiale con cui è realizzato. È una forma di espressione grafica che cattura immagini su uno spazio piatto, considerato parte della pittura e una delle modalità delle arti visive. Il disegno è considerato il linguaggio grafico universale ed è stato utilizzato dall'umanità per trasmettere idee, progetti e, in senso più ampio, le proprie idee, costumi e cultura.

Storia del disegno

Il disegno serve come strumento per la rappresentazione di oggetti o idee reali che, a volte, non è possibile esprimere fedelmente con le parole. I primi disegni conosciuti risalgono alla preistoria; Le pitture rupestri della grotta di Altamira sono uno degli esempi più antichi, dove gli esseri umani hanno catturato sui soffitti e sulle pareti delle grotte ciò che ritenevano importante trasmettere o esprimere, solitamente attività legate al loro modo di vivere e al loro ambiente.

Delle prime civiltà sopravvivono pochi esempi di disegni, solitamente per la fragilità del materiale in cui venivano eseguiti (sono stati trovati in ostraca e pitture murali incompiute), o perché erano un mezzo per realizzare dipinti successivi, ricoperti di strati di colore. Le culture dell'Antica Cina, della Mesopotamia, della Valle dell'Indo o dell'Antico Egitto ne hanno lasciato una chiara testimonianza, ideando i primi canoni di proporzioni, come avvenne anche nell'Antica Grecia ea Roma.

Nel Medioevo il disegno, generalmente colorato, era ampiamente utilizzato per rappresentare temi religiosi su pergamena come spiegazione o allegoria di storie scritte, privando così il simbolico del realistico, comprese le proporzioni ei canoni dell'epoca. La cultura islamica ha anche contribuito con preziosi disegni che accompagnavano testi di anatomia, astronomia o astrologia.

È nel Rinascimento che emerge il disegno, che raggiunge traguardi sublimi. Per la prima volta si studia il metodo di riflettere la realtà con la massima fedeltà possibile, secondo regole matematiche e geometriche impeccabili: con Filippo Brunelleschi nasce la prospettiva conica. Il disegno, dalla mano dei grandi artisti rinascimentali, acquista autonomia, acquistando un proprio valore negli autoritratti, nei progetti architettonici e nei vari temi realistici –come quelli di Leonardo da Vinci–, oltre a fungere da fondamentale studio preliminare di altri arti, come la pittura, la scultura o l'architettura.

Read moreShow less
Filtra per

Menu

Settings

Create a free account to save loved items.

Sign in

Create a free account to use wishlists.

Sign in